Buca 4 del Golf Club Le Robinie
Collaboriamo con Architetti di Campi da Golf nella progettazione e realizzazione di percorsi golfistici utilizzando le indicazioni dell' USGA Green Section ed integrando le esigenze tecnico-estetiche a quelle agronomiche, al fine di ottenere campi che mantengano integre nel tempo le condizioni ottimali per lo sviluppo del tappeto erboso, permettendo così notevoli risparmi sul budget di manutenzione.
Costruzione di un green con la metodologia U.S.G.A.
Controllo della
corrispondenza dei materiali utilizzati, alle specifiche adottate (USGA
o altre), al fine di evitare grossolani errori già nella fase di
costruzione delle opere.
Scelta,
delle specie e delle varietà di graminacee da utilizzare per la
formazione del tappeto erboso, basata sulle specifiche esigenze
manutentive e di utilizzo e non su empiriche valutazioni causa spesso
di errori difficili e costosi da correggere.
Trincee per il drenaggio di un green
La figura del consulente nel campo da golf
Secondo il mio punto di vista il consulente deve essere un profondo conoscitore della fisiologia e delle esigenze agronomiche del tappeto erboso ad uso sportivo e deve interagire con il greenkeeper al fine di ottenere la migliore qualità possibile del manto erboso con il budget previsto per la manutenzione.
La figura del consulente ha senso in un golf, qualora fissato un budget di spesa, si voglia aumentare la qualità generale del manto erboso o, qualora si fosse già soddisfatti della qualità, si volesse avere una riduzione delle spese di manutenzione.
Purtroppo, da quanto ho potuto constatare nel corso della mia ultra decennale attività nel settore, molti consulenti hanno solo raramente apportato uno dei benefici citati. Ciò è accaduto anche perché molti circoli hanno scelto i loro consulenti con miopia, tra una limitata rosa di candidati e hanno dato loro uno status di capo espiatorio delle problematiche presenti e future del percorso golfistico piuttosto che quello di figura capace di far raggiungere dei reali obbiettivi qualitativi e budgetari.
Questa situazione ha “soddisfatto” molti, tranne gli ignari soci che certamente hanno trovato una comoda figura sulla quale far cadere le colpe di un green non in buone condizioni, ma che sicuramente hanno dovuto sborsare quote annue più elevate a fronte di miglioramenti della qualità del manto erboso spesso impercettibili.
Il consulente per essere soddisfatto del proprio operato, deve apportare benefici in termini di qualità o di diminuzioni dei costi superiori o almeno pari all’ammontare degli onorari che percepisce.
Questi sono gli obbiettivi che mi prefiggo quando affronto una collaborazione di consulenza, io ho un feeling particolare con il prato e per intrattenere questo rapporto gli dedico molte risorse, ma se voi ricercate un consulente come semplice figura immagine che faccia una partita in compagnia o si intrattenga nella club house in lunghe chiacchierate, io non sono fatto per voi.
Preparazione del letto di semina di un tee
Spaccato del profilo U.S.G.A.
Sport Turf Consulting - Milano - Italy
Tel. 3472430690 (+39-3472430690)
Copyright © 2013 Sport Turf Consulting